Enio Home Page    Indice Riferimento   Foto Escursione Pagina 2


GITA DI PRIMAVERA A MARINA DI CAMEROTA CAI CHIETI


Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si trova in Campania, nella provincia di Salerno. Il 5 dicembre 1998, l’Unesco lo ha scelto come, Patrimonio dell’Umanità per il punto di vista naturalistico, storico e archeologico. La costa è conosciuta per la sua bellezza naturalistica e per la qualità delle acque di balneazione. Essa è molto frastagliata, piena di grotte marine, sorgenti, baie inaccessibili dalla terra…ma sabbiose, con alte pareti rocciose a picco sul mare. È inserita nel Parco la “Cala degli infreschi”, un’area marina protetta. Il programma della sezione Majella del CAI Chieti, prevedeva come gita di primavera, MARINA DI CAMEROTA (SA), base di appoggio per le escursioni. Partiti da Chieti, abbiamo scelto di fermarci durante il percorso, a VENOSA PZ, una cittadina costruita dai romani nell’anno 291 a.C. Qui nacque nel 65 a. C., il famoso poeta latino QUINTO ORAZIO FLACCO, che all’età di undici anni, per continuare gli studi, si trasferì a Roma dove trascorse la sua infanzia. Abbiamo visitato la casa dove sarebbe nato, che il poeta citava come la "domus" che si affacciava sulla grande valIe del Reale. Venosa   

 

 

culturalmente è conosciuta per: Il CASTELLO ARAGANOSE edificato dove sorgeva l’antica cattedrale – Il MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO conosciuto per la organizzazione del lapidarium, (una raccolta di epigrafi latine ed ebraiche) e di altro materiale archeologico della zona – LA FONTANA DI SAN MARCO – la CATTEDRALE DI SANT’ ANDREA - Il PARCO ARCHEOLOGICO, (Ne fanno parte: le terme, le domus, la SS. Trinità e l'anfiteatro). L’architettura della SANTISSIMA TRINITA’ è un richiamo che coinvolge due chiese: La chiesa antica (o chiesa vecchia), una basilica che risale all'epoca paleocristiana, con la fonte battesimale esagonale - La chiesa nuova (o chiesa incompiuta), la costruzione fu iniziata tra l'XI e il XII secolo per ampliare quella antica, ma la sua realizzazione non fu mai portata a termine. Il tempo trascorreva veloce, quindi obbligatorio tornare all’ autobus per raggiungere la destinazione a MARINA DI CAMEROTA. Poco distante dalla costa c’è un’isola abbandonata che viene chiamata dai residenti, L’ISOLA DELLA MARINA DI CAMEROTA che somiglia vagamente al cuore I residenti più anziani mi hanno raccontato che quando erano giovani, dalla spiaggia della Calanca, la raggiungevano a nuoto. L’Isola era abitata solo dalle capre ed i conigli lasciati liberi a pascolare. I proprietari ci hanno ospitato in due residence dignitosi, sia per il vitto che l’alloggio e con un 

 

 

ampio panorama. LA SECONDA GIORNATA, il programma prevedeva una interessante escursione, COLLINA/MARE, da ACCIAROLI SA, (Spiaggia Lentiscelle) – alla BAIA DEGLI INFRESCHI. Ci hanno accompagnati per l’escursione, il consigliere centrale del CAI Eugenio di Marzio ed ANNA MARIA MARTORANO del CAI di Salerno, ex presidente di questa sezione e della regione Campania per due mandati. È una donna “tosta”, preparata, sicura, energica, sempre pronta a dare spiegazioni. Per percorrere la distanza di circa cinque chilometri, abbiamo impiegato tre ore, impegnati a scattare le foto, parlare, fissare nella mente il paesaggio. Abbiamo iniziato l’escursione dalla spiaggia di Lentiscelle, situata sotto il promontorio alla sinistra del porto, dove c’è la GROTTA DELLA CAVA di origine calcarea. Geologicamente ha preso forma fra 210 e 195 milioni di anni orsono. Interessanti le stalattiti e stalagmiti. Il sentiero inizia a salire ed incontriamo una grotta pastorale, il panorama sul golfo corre all’infinito. La segnaletica verticale del CAI è scarsa, su di essa si nota anche la sigla “TPC” e “Sentiero Mediterraneo”. (Il TPC -Trans Parco Cilento - è un sentiero che da Agropoli SA arriva a Scario SA, percorrendo gli oltre 100km di costa cilentana; il Sentiero Mediterraneo E12, parte da Castrocucco di Maratea, in Basilicata, e percorre tutta la costa tirrenica fino a Ventimiglia, in Liguria). Il nostro sentiero è un continuo saliscendi con un dislivello di 400 metri e difficoltà T/E. Ci sono tratti con asfalto, altri terrosi, boscosi ed all’ombra con gli scorci sul mare sempre unici. Superato l’ultimo promontorio dopo aver ignorato i sentieri che raggiungono la spiaggia di Pozzallo e Cala Bianca, siamo arrivati alla al Baia degli Infreschi, conosciuta dagli antichi romani perché qui si rifornivano dell’acqua dolce che fuoriusciva da un pozzo naturale. Il colore turchese dell’acqua ha invogliato a tuffarsi per il primo bagno della stagione. Rilassati e consumato il pranzo al sacco, abbiamo aspettato i barcaioli che ci hanno” traghettato” a Marina di Camerota. Incantevole entrare nelle grotte, in alcune ci siamo quasi dovuti sdraiare per non battere la testa, tutte spiegate con cultura e professionalità da questi uomini di mare, con ricchezza di notizie storiche, culturali, 

 

 

paesaggistiche. GROTTA CALA FORTUNA È conosciuta come Grotta Azzurra, per il miracoloso risultato creato dall’azzurro proveniente dal fondale marino e dalla luce del sole che penetra da una piccola apertura situata nella grotta stessa a livello del mare. GROTTA DEL POZZALLO per la presenza di un pozzo naturale, ma ciò che fa restare la persona senza parole, è la figura appesa alla sommità interna della grotta simile alla TESTA DI UN CINGHIALE. GROTTA DELLE NOGLIE parola che in dialetto locale significa salame, infatti all’interno ci sono stalattiti a forma di salame. GROTTA DEGLI INNAMORATI La leggenda racconta che quando due ragazzi volevano sposarsi ma erano ostacolati dai genitori, scappavano, rifugiandosi all'interno di questa grotta. Al loro ritorno a casa, le famiglie si vedevano così costrette a celebrare il matrimonio "riparatore"! Il volo ed “ammaraggio” dei gabbiani, ci hanno accompagnati durante questa “escursione in barca” e vedere i bagnanti nelle piccolissime baie bianche di CALA BIANCA E POZZALLO, a prendere il sole o in mezzo all’acqua, esce spontanea l’esclamazione … beati loro!
 

La TERZA GIORNATA è stata impegnativa e l’abbiamo vissuta fra l’ambiente (LA RISORGENZA DEL FIUME CARSICO BUSSENTO a Morigerati) e la cultura (i dipinti e la casa di José Ortega a Bosco SA). MORIGERATI SA, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è un comune di circa 800 abitanti ed ospita nel suo territorio l'Oasi WWF, creata nel 1985 che ha un’estensione di 607 ettari di terreno. Da questa Oasi si può ammirare la” LA RISORGENZA DEL FIUME CARSICO BUSSENTO che è anche inserita nella “Lista Mondiale dei Geoparchi” considerando che custodisce questo rilevante fenomeno carsico. Questo fiume nasce sul monte Cervati, (1000 m) e dopo un percorso lungo poco più di 37 km, sfocia in mare nel Golfo Di Policastro, in prossimità dell’abitato di Policastro Bussentino SA. Lungo il suo percorso si arricchisce delle acque di numerose sorgenti, torrenti e ruscelletti. In prossimità di Caselle in Pittari SA, SI INABISSA in un colossale inghiottitoio, LA RUPE, per TORNARE ALLA LUCE… 5 Km più a Sud, dopo aver percorso il suo viaggio misterioso nelle viscere della terra, nella meravigliosa FORRA DI MORIGERATI. È uno dei fenomeni carsici più importanti d’Italia dopo quello del fiume Timavo 

 

 

in Friuli. LE GROTTE DEL BUSSENTO, offrono un habitat ideale per la flora e la fauna fluviale. Lungo la forra dell’oasi c’è un MICROCLIMA che favorisce sia la crescita di muschi molto sviluppati e sia di fauna rara e protetta, come i gamberi, i granchi, la lontra e la salamandra dagli occhiali. L’escursione inizia da Morigerati SA su una bellissima mulattiera lastricata in pietra ed in parte scavata nella roccia. Poco prima di raggiungere la grotta, abbiamo osservato attentamente il mulino ad acqua costruito alla fine del 1700, ora completamente restaurato e funzionante. Fino agli anni sessanta, questo mulino è stato fondamentale per l’economia del paese e per tramandare l’importanza che il grano ha avuto per questa comunità. Nel mese di luglio, a Caselle di Pittari SA, si organizza IL PALIO DEL GRANO, dove il grano raccolto, viene macinato in questo mulino ad acqua. Dopo una serie di tornanti in discesa, raggiungiamo l'ingresso della grotta, dove si nota la profonda forra. Per osservarla meglio e fotografare, si scende una scala di roccia e ci fermiamo sul ponte di legno… ecco… si vede il fiume… RISORTO! In questo ambiente tenebroso, misterioso, si respira un’aria insolita, quasi da fiaba ed il silenzio è violato dal rumore del fiume. Il BUSSENTO in superfice offre suggestive visioni lungo la gola, dove acque limpide e fresche formano specchi d'acqua e cascate. Ma non finisce qui…Su una parete di roccia c’erano i

 

 

FOSSILI DI RUDISTE. Le RUDISTE sono molluschi bivalvi tipici del Mesozoico, che vissero in ambienti marini dal Giurassico superiore (150 milioni di anni fa) alla fine del Cretacico (62 milioni di anni fa). Questi fossili si riproducevano in ambienti marini poco profondi, caratterizzati da acque limpide, calde, ben ossigenate ed illuminate. Inoltre indicano con buona precisione l’età della roccia in cui vengono rinvenute.Tornati al paese, una visita breve ma doverosa al Palazzo Baronale. È un’abitazione privata, ancora abitata ed il proprietario è felice di accogliere i visitatori. Sono conservati gli arredi originali come un museo..

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Luciano Pellegrini: agnpell@libero.it   Cellulare: +393404904001


 

Enio Home Page    Indice Riferimento  Foto Escursione Pagina 2


Copyright © 2017  - Luciano Pellegrini - All Rights Reserved.